I presidi slow food sostengono le piccole produzioni che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri, e tecniche di lavorazione, salvano dall'estinzione razze autoctone e specie vegetali.
Condividiamo questa fanstastica iniziativa I LIKE PARMA
SETTIMANA DEL PATRIMONIO DELLA CULTURA
La castagna è il frutto del castagno a differenza della castagna dell'ippocastano che invece è un seme. Le castagne derivano infatti dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. La castagna è un achenio, ha pericarpo liscio e coriaceo bruno scuro, all'apice è presente la cosiddetta torcia, cioè i resti degli stili, mentre alla base è presente una cicatrice più chiara denominata ilo.
L’ azienda fa parte dei tredici produttori che danno vita al Consorzio del Culatello di Zibello, presidio Slow-Food, nonché produttrice di Mariola (cruda e da cuocere) e Spalla Cruda (con e senz’osso), anch’essi presidi Slow-Food.